Ray Jackendoff

Le ricerche di Jackendoff hanno come punto di partenza studi di semantica delle lingue naturali, la sua rilevanza in merito alla struttura formale del sistema cognitivo e le sue espressioni lessicali e sintattiche. I suoi studi si sono inoltre concentrati sui rapporti tra consapevolezza e teoria computazionale della mente, sulla sintassi e, infine, insieme a Fred Lerdahl sul cognitivismo musicale, portando alla nascita della ''Teoria generativa della musica tonale'' (GTTM).
La teoria da lui sviluppata in merito alla semantica concettuale, generalmente conosciuta con il nome originale ''Conceptual semantics'' (CS), si è gradualmente evoluta in una teoria comprensiva sui fondamenti del linguaggio, titolo di una delle sue più recenti monografie: ''Foundations of Language. Brain, Meaning, Grammar, Evolution'' (2002). Prima di essa, pubblica ''Semantica e cognizione'' (1983), con la quale diviene uno dei primi sostenitori dell'integrazione tra facoltà visiva, semantica e linguaggio. da Wikipedia