Maurice Ravel

Maurice Ravel È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Il suo brano più celebre per orchestra è certamente il ''Boléro'', che si richiama al genere spagnolo del bolero. Molto nota è anche l'orchestrazione, realizzata nel 1922, dei ''Quadri di un'esposizione'' di Musorgskij.

Egli stesso descrisse così il suo ''Boléro'': «non c'è forma propriamente detta, non c'è sviluppo, non c'è o non c'è quasi modulazione». E ancora: «come è possibile che questo brano sia così amato, quando in realtà non c’è musica». Le orchestrazioni di Ravel sono da apprezzare in modo particolare per l'utilizzo di diverse sonorità e per la complessa strumentazione. Negli anni 1920 e 1930 Ravel era considerato a livello internazionale il più grande compositore vivente della Francia. da Wikipedia
Mostra 1 - 7 risultati di 7 ricerca 'Ravel, Maurice. 1875-1937', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    Multimedia
  2. 2
    di Ravel, Maurice. 1875-1937
    Pubblicazione 1999
    Multimedia
  3. 3
    di Ravel, Maurice. 1875-1937
    Pubblicazione 1986
    Libro
  4. 4
    Libro
  5. 5
    Libro
  6. 6
    Reg. sonora musicale
  7. 7
    di Debussy, Claude. 1862-1918
    Pubblicazione 2006
    Altri autori:
    Multimedia
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email